Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche

  • Cos'è

    L'ente ha istituito il canone per l'occupazione di spazi o aree pubbliche da applicare alle occupazioni permanenti (di durata superiore a 1 anno) o provvisorie (di durata inferiore a 1 anno) che utilizzano spazi appartenenti all'ente.

  • A chi si rivolge

    Chiunque abbia ottenuto la concessione o l’autorizzazione ad occupare aree o spazi pubblici.

    Sono esenti dal pagamento del canone:

    • Stato
    • Comuni
    • Province
    • Regioni
    • Enti religiosi per la pratica di riti ammessi dallo Stato

  • Cosa fare / Chi contattare

    • Cosa fare

      Effettuare il versamento sul seguente conto corrente postale:n. 29829207 intestato a Città metropolitana di Milano – Servizio Tesoreria - via Vivaio n. 1 Milano.

    • Dove chiedere informazioni

      • Struttura: Area Dipartimento Ragioneria Generale
        Altro: Servizio Tributi
        Sede: Sede centrale
        via Vivaio, 1 20122 Milano
        Tel.: 02 7740 2376  
        E-mail: segreteriagestionetributi@cittametropolitana.mi.it
        Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
      •  
    • Dove presentare la domanda

      • Struttura: La richiesta consiste nel versamento dell'importo del canone.
    • Costi

      L'importo del canone varia in funzione dei seguenti fattori:- tipo di spazio o area su cui si effettua l'occupazione- valore economico della strada in base alla sua tipologia- coefficiente valutato in funzione del tipo di attività esercitata dal titolare della concessione in relazione alle modalità di occupazione e dallo svantaggio che ne deriva per gli altri in seguito all'occupazione dello spazio pubblico.

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente riscuote l'importo del canone attraverso il conto corrente postale appositamente istituito e provvede a richiedere le cifre non pagate entro 5 anni, con l'aggiunta degli interessi calcolati al tasso legale. E' possibile pagare l'importo del canone per occupazioni permanenti in due rate se la cifra supera i 1032,91 euro.Per le occupazioni provvisorie occorre versare la cifra contestualmente al rilascio dell'autorizzazione. La domanda di rimborso deve essere presentata entro 5 anni dal versamento.


    • Denominazione procedimento
      Emissione avvisi di pagamento per riscossione Canone di occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP)
    • Tempi
      entro il 30 aprile di ogni anno
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

    • Decreto legislativo n. 446 del 15-12-1997
      • Istituzione dell’imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni IRPEF e istituzione dell’addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali
    • Deliberazione del Consiglio Provinciale del 28-12-2000
      • relativa a: tariffe del canone e relative modifiche.
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11